Corsi
Socio educativo
Il Consorzio Formazione e Lavoro Brianza organizza percorsi formativi rivolti a coordinatori ed educatori di realtà socio educative.
CORSO PER MANAGEMENT E RESPONSABILI DI COOPERATIVE SOCIALI 24 ORE cod. SE 08
Destinatari: Manager e responsabili delle cooperative sociali
Programma: Quadro di riferimento civilistico e normativo e caratteristiche peculiari delle cooperative sociali nel contesto del no profit; La valutazione aziendale e l'analisi della situazione contingente della cooperativa: reddito, capitale e cash-flow; aspetti di bilancio di esercizio; la gestione del cambiamento: sfide del contesto socio-economico, individuare gli obiettivi del cambiamento, progettare il cambiamento, gestire il cambiamento; Esperienze di successo di gestione del cambiamento.
COME TRASFORMARE L'INSUCCESSO IN RISORSA: UN PERCORSO DI AUTOMOTIVAZIONE – 20 ORE cod. SE 06
Destinatari: coordinatori ed educatori di realtà socio educative.
Programma: la consapevolezza delle risorse personali e del senso di autoefficacia come modalità trasversali adeguate ad arricchire la relazione d'aiuto; l'autoconsapevolezza delle proprie reazioni emotive e l'adeguatezza /inadeguatezza delle strategie di intervento; la capacità di gestione sul piano emotivo e relazionale delle situazioni di criticità. Verranno analizzati i fattori di rischio individuali (efficienza, bisogno di previsione e controllo, impotenza acquisita) e i bisogni e delle richieste nel contesto lavorativo.
METODOLOGIA DEL LAVORO D’EQUIPE – 20 ore cod. SE 05
Destinatari: coordinatori ed educatori di realtà socio educative.
Programma: l'intervento formativo sarà diretto a migliorare l'efficacia lavorativa attraverso lo sviluppo dei singoli individui, a promuovere una collaborazione sinergica tra i vari soggetti coinvolti e ad avviare un intervento specifico sul piano del miglioramento del clima lavorativo attraverso la risoluzione delle problematiche relative all'organizzazione del lavoro. Si lavorerà sull'apprendimento di competenze personali e relazionali efficaci finalizzate a sviluppare l'autoefficacia, sulla gestione efficace delle situazioni conflittuali, sull'acquisizione di conoscenze e competenze sulla comunicazione, sullo stile cooperativo, sul lavoro di squadra, sull'organizzazione, sulla delega, sul processo decisionale.
ASSISTENZA DOMICILIARE E DIVERSITA' DELL'UTENZA–20 ore cod. SE 04
Destinatari: coordinatori ed educatori di realtà socio educative.
Programma: Applicare principi di qualità nell'assistenza domiciliare secondo le diverse tipologie di utenza. Comprendere l'interazione fra assistito e familiari secondo le diverse tipologie. Riconoscere l'insorgenza di diversi stati d'animo nell'assistito secondo le diverse tipologie di utenza. Acquisire abilità di auto regolazione del proprio comportamento.
L'INTELLIGENZA EMOTIVA: CURA E STRUMENTO PER L'OPERATORE – 20 ore cod. SE 03
Destinatari: coordinatori ed educatori di realtà socio educative.
Programma: Il bisogno l'attenzione la cura delle emozioni dell'operatore, nell'operatore. La consapevolezza e controllo delle nostre emozioni. La motivazione. L'empatia. La gestione efficace della relazione con gli altri.
CORSO PER COORDINATORI ASILI NIDO E SERVIZI PRIMA INFANZIA – 20 ore cod. SE 02
Destinatari: coordinatori e responsabili di asili nido e servizi prima infanzia.
Programma: Definizione del ruolo del coordinatore all'interno della struttura e in rapporto al territorio. Definizione delle competenze: modalità di comunicazione nella gestione dei conflitti, negli aspetti di criticità, nella mediazione con i servizi e con i genitori. Assunzione di responsabilità a capacità decisionale. Acquisire conoscenze in merito alla vigente normativa in materia di gestione degli asili nido. Principi di innovazione qualitativa nella pianificazione del servizio.
L'INSERIMENTO DEL BAMBINO STRANIERO NEL NIDO – 20 ore cod. SE 01
Destinatari: coordinatori ed educatori di realtà socio educative.
Programma: il sostegno all'autonomia del bambino; la comprensione delle dinamiche familiari del bambino; nozioni sulle tecniche di osservazione del bambino; il rapporto con il mediatore sia dal punto di vista linguistica e culturale; la mediazione familiare.